Fate come le anatre, che da fuori sembrano ferme e sott'acqua pedalano come pazze. (M. Caine)
sabato 26 luglio 2014
Letture
Leggere un libro mi lascia sempre qualcosa in più rispetto a prima.
(Anche mangiare in generale mi lascia sempre qualcosa in più, ma si tratta di chili).
Mi piace l'odore della carta e il crunch che fa la copertina ancora da aprire del tutto, mi piace dimenticare chi sono, solo per un pochino, e vivere altre vite.
Se è un buon racconto, mi dimentico perfino di mangiare.
(se è meno buono, si trovano svariegate macchie di svariegati alimenti sulle pagine).
Mi piace scoprire autori nuovi, mi piace affezionarmi a loro e non mollarli più.
Mi piace leggere un paio di libri contemporaneamente, anche se poi mischio i generi e mi chiedo che razza di camurria sia The China Study, perché nel frattempo stavo finendo un libro di Camilleri.
Mi piace leggere i classici, quelli che da sempre esistono negli scaffali delle biblioteche.
Mi piacciono tanto, se sono stati letti da generazioni ci sarà un motivo.
E non intendo i best seller, che non per forza sono stati best written, intendo proprio i classici, da Calvino a Manzoni, mica caccole.
E a proposito fino a ieri, pensavo che in assoluto il maggior successo editoriale fosse quello che vendono davvero dappertutto, dagli Autogrill alle cartolerie, dai supermercati alle librerie, quello insomma che trovi in tutti i paesi.
Quel libro che si trova in tutti i formati.
Quello davvero economico.
Quello che nemmeno ha bisogno di una vera traduzione.
E no, non stiam parlando della Bibbia.
Poi ho scoperto che in realtà sono block-notes, e non si tratta del libro "Tutto quello che gli uomini sanno delle donne".
Però tutto quel bianco e quel vuoto ci stava bene, con quel titolo lì..
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento